L'Equipe

L'Equipe
La nostra Equipe è costituita dalla psicologa/psicoterapeuta, dall'educatrice e dall'assistente sociale, nonchè dallo staff che comprende operatori socio sanitari, cuoche, infermieri e, ovviamente, la direttrice.


La Psicologa/Psicoterapeuta

Sarah Cervi è Psicologa e lavora  in ambito clinico, dell'educazione e dello sviluppo ed è iscritta all'Albo Professionale dell'Ordine degli Psicologi del Lazio. E' Psicoterapeuta e Musicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Rideterminativa, un approccio integrato che fonda le sue radici nella REBT (Rational Emotive Behaviour Therapy) e che si avvale della IEM (Immaginario Evocato dalla Musica),  un'approccio centrato sulla musica.  
Si occupa di psicoterapia per bambini, adolescenti e adulti, lavorando in attività clinica con utenti in individuale, in coppia e in gruppo. Svolge progetti di intervento psicologico nelle scuole pubbliche e private per gli insegnanti, i bambini e i ragazzi, in corsi di perfezionamento per la Regione Lazio e lavora nella formazione dei gruppi su varie tematiche in ambito psicologico (lavorare in squadra, comunicazione efficace, problem solving, gestione delle emozioni, ecc.). Si occupa da anni di progetti sull’educazione emotiva dei bambini, di consulenza psicopedagogica alle famiglie, corsi per genitori e di sportello di ascolto all'interno di nidi privati. Ha conseguito un master in gestione delle risorse umane e organizzazione e si avvale della metodologia dell'Outdoor Training (apprendimento esperienziale in natura) per la formazione del personale delle scuole, per la promozione delle risorse personali, del team building e team working.
Collabora attivamente e ha collaborato con riviste che si occupano di psicologia e benessere, quali "Donna Moderna", "Più sani più belli" e "Silhouette Donna", nella stesura di articoli dedicati alla famiglia, ai bambini e al loro sviluppo, alla sessualità e al benessere psicologico e ha partecipato alla trasmissione UnoMattina su Rai1 in qualità di esperto. Lavora nell'ambito della psicologia dell'invecchiamento nella psicodiagnosi, nel sostegno psicologico e la psicoterapia agli anziani ospiti di Comunità Alloggio e nella gestione e coordinamento del personale al suo interno. E' autrice del manuale “Tutti i Sì che aiutano a crescere”, una guida per genitori ed educatori, edito da Newton Compton.

 
 L'Educatrice
Per definizione l’educatore professionale è:
"l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’èquipe multidisciplinare, volti ad uno sviluppo equilibrato della persona con obiettivi educativi/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento dei soggetti in difficoltà"
così come da decreto del Ministero della Sanità n.520, 8 ottobre 1998.

Gli ambiti di intervento dell’educatore professionale sono la salute mentale, la disabilità, la marginalità sociale, le dipendenze patologiche e gli anziani fragili. Attraverso il legame stabilito con il soggetto in difficoltà nell’ambito della relazione terapeutica, l’educatore si occupa quindi di prevenzione, osservazione, valutazione funzionale, progettazione individualizzata, trattamento e cura, concertando il proprio intervento con quello dello psicologo, dell’assistente sociale e delle altre figure professionali che si occupano di riabilitazione psico-sociale.
Il progetto educativo che si stabilisce con l’anziano è volto soprattutto al mantenimento dell’autonomia motoria, cognitiva e sociale.

Roberta Valentini si è laureata in Scienze dell’Educazione (Educatore Sociale) presso l’Istituto Superiore Universitario di Scienze Pscicopedagogiche e Sociali “Progetto Uomo”. Ha avuto diverse esperienze lavorative con i bambini, accompagnandoli nelle diverse fasi della crescita come educatrice nei nidi e come operatrice d’infanzia nelle ludoteche, attraverso le quali ha sviluppato l'empatia sia nelle relazioni con i bambini che in quelle con le famiglie, e la capacità di progettare interventi educativi finalizzati a focalizzare l'attenzione e l'autonomia dei più piccoli. Attraverso le attività ludiche e creative, di cui Roberta si occupa con loro, viene stimolata la capacità dei piccini di cooperazione creando così le basi per le situazioni che vivranno nel corso della vita come ad esempio essere parte integrante di un gruppo, rispettare delle regole, farle rispettare, identificarsi in un ruolo ed essere pronti ad aiutare chi è in difficoltà. La sua formazione si è estesa anche al campo della disabilità con la partecipazione al progetto “Movin’up” dell’Associazione Yuppiter, attraverso un tirocinio formativo, svolto nei seguenti ambiti: diversa abilità, progettazione e realizzazione incontri socioculturali, educazione nel settore sportivo, educazione itinerante e cooperazione internazionale. Grazie a questa esperienza Roberta ha acquisito l’attitudine al lavoro di equipe organizzando operazioni formative mirate alla stimolazione visiva, motoria e sensoriale dei diversamente abili. Da circa un anno si è sviluppata in lei una particolare sensibilizzazione per il mondo dell’anziano, infatti ha partecipato al Seminario Laboratorio “Musica, Musicoterapia Anziani e Alzheimer- La musica incontra la disabilità”. Roberta è convinta che l’anziano sia una risorsa, una fonte di arricchimento per la comunità, e che per questo vadano assolutamente stimolate e mantenute attive le sue capacità motorie, cognitive e sociali.  

L'Assistente sociale

Maurizia Serangeli  è l’Assistente Sociale della nostra Comunità alloggio, laureata con lode all’Università Lumsa di Roma e iscritta all’albo B degli Assistenti Sociali del Lazio.  La sua formazione lavorativa si è svolta nell’ambito della Giustizia Minorile, all’Ufficio dei Servizi Sociali per i Minorenni a Roma , e nel settore Disabili adulti della Asl Rm E al Santa Maria della Pietà, Roma. 

Tra le caratteristiche e gli obiettivi della sua funzione è predominante lo  sviluppo del lavoro in team e la coordinazione di attività di vario genere sia con gli utenti che in equipe. 
Maurizia è anche Educatrice professionale, con il conseguimento della laurea in Scienze dell’Integrazione e della Promozione Sociale. Il corso di studi svolto, l’esperienza in Campi Estivi per Bambini e il costante rapporto con la disabilità cognitiva e fisica,  hanno determinato la capacità di promuovere e organizzare progetti specifici di  enpowerment di risorse interne- esterne dell’utente stesso.
Le attività principalmente svolte sono prettamente  manuali , creative e stimolatrici di input visivi e sensoriali.  La formazione professionale si caratterizza anche per l’interesse alle attività a stretto contatto con la natura e gli animali, nell’ambito della riabilitazione attraverso la relazione con l’ambiente esterno.

Nessun commento: